Il Coro Monte Vignol prende nome da una delle cime che si ergono sopra il Comune di Avio, nel basso Trentino, dove storia, tradizione e natura si fondono in un paesaggio di rara bellezza. Questa cima domina la vallata con il suo verde rigoglioso, e sulle sue pendici troneggia il Castello di Avio, una delle fortificazioni medievali più suggestive della regione, con le sue mura imponenti e il mastio che svetta tra i vigneti che si estendono verso la pianura. In questo scenario che nasce l'amore per il canto popolare e di montagna. Qui il canto è espressione dell'anima, una tradizione che racconta le storie della gente, delle loro vite e delle loro radici profondamente legate alla terra e alla montagna.
Fondato il 3 marzo 1976 da un gruppo di amici, il Coro Monte Vignol si è presto distinto come simbolo culturale del paese, mantenendo viva una tradizione che da sempre accompagna le comunità alpine. Un elemento che rende unico il Coro è la presenza di numerosi giovani, caratteristica purtroppo sempre più rara nei cori di montagna. Questo spirito giovane non solo rinnova l’energia del gruppo, ma assicura anche il futuro di una tradizione che continua a evolversi.
Il repertorio del Coro, infatti, è ampio e vario: accanto ai canti tradizionali di montagna, il Coro esegue brani popolari, alpini, d’amore e d'autore, senza tralasciare pezzi moderni, inclusi alcuni in lingua inglese. Questa versatilità permette al Coro di rimanere fedele alle radici culturali del territorio, pur abbracciando nuove influenze musicali.
Tra i momenti più significativi della storia del Coro spiccano la partecipazione a rassegne locali e nazionali, l'annuale rassegna di canti popolari e di montagna organizzata ad Avio e le numerose trasferte internazionali in Germania, Svizzera, Francia e Croazia. Il Coro ha inciso due CD per celebrare il 20° e il 30° anniversario della sua fondazione e, nel 2023, in collaborazione con un ensemble di mandolini, ha realizzato un terzo CD che arricchisce ulteriormente il repertorio con sonorità originali e affascinanti.
Unito da uno spirito di sincera amicizia e da una grande passione per il canto, dal 2011 il Coro è diretto dal maestro Filippo Bandera.
Il logo del Coro Monte Vignol, fedele emblema dal 1976, ritrae con semplicità e maestosità il profilo candido del Monte Vignol, che domina il paesaggio di Avio (TN) come un custode silenzioso. Le sue cime innevate si ergono contro un cielo terso, mentre i pendii verdi evocano la forza della natura e l’abbraccio delle valli. Ai piedi del monte, la sagoma di un cipresso solitario veglia come sentinella, richiamando l’antico Castello di Avio, simbolo di storia e tradizione. Un’immagine che racconta radici profonde e canti senza tempo.
I coristi del Coro Monte Vignol sono il vero cuore pulsante del canto, un gruppo affiatato che con passione e dedizione porta avanti la tradizione musicale del coro. Ogni voce, con il suo timbro unico, contribuisce a creare un'armonia che racconta storie di montagna, di amicizia e di un legame profondo con il territorio. Nello specifico il Coro si compone di:
Tenori primi - Filippo Bandera, Marco Canali, Sergio Canali, Alessandro Creazzi, Paolo Manica, Michele Modena, Paolo Slomp, Gabriele Tomasi.
Tenori secondi - Franco Boso, Omar Campostrini, Fulvio Lotti, Maurizio Passerini, Simone Rudari, Manuel Salvetti.
Baritoni - Ariano Bandera, Giorgio Creazzi, Marco Faioni, Andrea Fracchetti, Matteo Giordani, Giorgio Giovanella, Lorenzo Rinaldi.
Bassi - Mauro Brunori, Daniele Campostrini, Dario Dalle Vedove, Angelo Libera, Ivano Salvetti.
Allievi Coristi - Diego Creazzi (baritono), Franco Dalle Vedove (basso).
Chiunque desideri unirsi al Coro Monte Vignol sarà accolto a braccia aperte! Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione Contatti del sito.
Dato aggiornato a gennaio 2025
Grazie di cuore!